La Chiesa di San Giacomo non ha datazione certa, in alcuni documenti è testimoniata, fin dal 1252, la coesistenza di due parrocchie una a nord (S.Maria) e una a sud (S. Giacomo) di Castelfranco . Nel 1532 venne ricostruita e dal 1728 al 1804 si susseguirono ulteriori ampliamenti. Il campanile romanico a pianta quadrata conserva la sua struttura originale e l’attuale facciata neoclassica risale al 1910.
All’interno la struttura è composta da una sola navata e si segnalano le seguenti opere:
- la Statua di S. Nicola dello scultore Filippo Scandellari
- il dipinto raffigurante S. Tommaso da Villanova e altri santi della pittrice Elisabetta Sirani
- la tomba monumentale che raccoglie le spoglie di Vincenzo Tarozzi, sita in una nicchia sulla destra dell’entrata
- l’organo a canne realizzato da Domenico Traeri nel 1743
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giacomo_Apostolo_(Castelfranco_Emilia)