La chiesa fu eretta nel Quattrocento dalla Confraternita di Santa Maria degli Angeli e comprendeva un oratorio e un ospedale per pellegrini ed infermi. Fu più volte restaurata e ricostruita a metà del Seicento, epoca in cui fu innalzata la torre campanaria poi ricostruita nell’Ottocento su progetto dello spilambertese Giuseppe Tacconi. Dal 1964 è sconsacrata e attualmente è di proprietà della fondazione di Vignola; si sono conclusi da poco i lavori di restauro per destinarla ad attività culturali. Da ricordare il dipinto su seta, realizzato nel 1642 da Guido Reni , il quale restò posizionato sull’Altare Maggiore di Santa Maria degli Angeli fino al 1661 ed oggi attualmente esposto a Monaco di Baviera.
https://www.fondazionedivignola.it/notizie-in-breve/inaugurazione-santa-maria-degli-angeli/
https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-santa-maria-degli-angeli-spilamberto?ldc