Originariamente la Chiesa di San Giovanni Battista fu edificata nel XIII secolo ma nel Settecento fu completamente ricostruita nella forma attuale. La facciata fu rivolta ad oriente; quest’ultima insieme al campanile furono completati nel 1892. All’interno sono degni di nota:
- opere scultoree, datate IX secolo, dello spilambertese Prudenzio Piccioli
- decorazioni lignee, datate IX secolo, dell’intagliatore spilambertese Giuseppe Tacconi
- l’ampio progetto iconografico di Augusto Valli
- due pale d’altare settecentesche del pittore milanese Francesco Fusi