Torre Montecuccoli e resti del castello dei Montecuccoli

Nelle vicinanze della località Verucchia, su via Montequestiolo, era presente un importante fortilizio della famiglia Montecuccoli edificato volutamente sul monte che dominava il versante destro del Panaro a Zocca. Attraversando l’antico borgo, prima di salire verso la torre, possiamo tuttora notare alcuni edifici che conservano pregevoli archi d’ingresso in arenaria, tipici del Rinascimento maturo. Ciò…

Leggi tutto >

Santuario della Beata Vergine della Verrucchia

Il Santuario della Verucchia sorge a poco più di 2 km da Zocca e conserva una storia millenaria. Fu certamente fatto edificare dalla famiglia dei Verucchi, così come ci ricorda un registro Vaticano del 1291: un tempo su questa altura sorgeva Verucchia, un antico castello da cui probabilmente trasse il nome una nobile e potente…

Leggi tutto >

Pieve dei Santi Vitale e Biagio

La pieve dei Santi Vitale e Biagio, in località Missano, si distingue grazie alla presenza di un pregevole portale in arenaria. Il campanile, di piccole dimensioni, è inserito nell’edificio e riporta sul cornicione lo stesso motivo decorativo della facciata. Una prima pieve, dedicata a San Vitale, era già presente a Missano prima dell’anno Mille, precisamente…

Leggi tutto >

Chiesa della Beata Vergine della Salute degli Infermi

La Chiesa dedicata al culto della Beata Vergine Assunta si trova nel borgo antico di Montalbano, lungo il sentiero Belvedere. L’aspetto attuale è dovuto al parroco Don Francesco Baraldi che, intorno alla metà del Settecento, ampliò la chiesa con tre navate. All’interno di notevole pregio è l’altare maggiore in scagliola, realizzato nei primi anni del…

Leggi tutto >

Palazzo del Municipio

Costruito nel 1619 dal fananese Ottonello Ottonelli, al tempo ospitava il convento dei Padri Scolopi. Accanto al convento sorsero, nello stesso periodo, la chiesa di San Giuseppe e un edificio, non più esistente, che ospitava le scuole. L’ingresso originario era su via Sabbatini, la strada che congiungeva il centro politico-militare del paese (“Il Poggiolo”, con…

Leggi tutto >

Palazzo Lardi e Torre dell’Orologio

Il palazzo, di notevole importanza storica, risale al 1340 e si contraddistingue architettonicamente grazie agli influssi provenienti dalla Toscana e, in particolare, dal Rinascimento fiorentino. Il restauro avvenuto nel XVI secolo è visibile grazie all’inserimento di decorazioni “a bugnato” in corrispondenza del portone d’ingresso (vedi Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Rucellai a Firenze) e delle…

Leggi tutto >

Palazzo Nuovo della Partecipanza Agraria

Edificio dalle linee sette-ottocentesche, è stato a sua volta sede del Comune dal XVIII secolo fino al 1898, anno in cui il Municipio si trasferì e nello stabile rimase la Partecipanza Agraria, divenuta Ente morale nel 1894. Questo complesso edilizio si affaccia da un alto su via Roma, l’antica via maestra del Castello che conduceva…

Leggi tutto >

Palazzo Vecchio della Partecipanza Agraria

Tra le Partecipanze Agrarie, quella di Nonantola è la più antica poiché la sua origine risale all’ XI secolo ed è strettamente legata al monastero di San Silvestro, uno dei più importanti dell’Europa medievale. Nel 1058 l’Abate Gotescalco, per riuscire a difendere il proprio territorio dalle mire espansionistiche dei vescovi delle vicine città di Modena…

Leggi tutto >

Oasi di Riequilibrio Ecologico il Torrazzuolo

L’Oasi è una delle aree naturalistiche più importanti della Pianura Padana sia per dimensioni che per diversificazione degli habitat presenti: comprende infatti un articolato sistema di zone umide circondate da ampie aree di rimboschimento dove sono state piantumate specie autoctone tipiche dell’antico bosco planiziale padano, a loro volta inserite in un contesto agrario ricco di…

Leggi tutto >

Rocca di Montese

L’edificazione di questo imponente castello si inserisce nella metà del XII secolo, epoca in cui venne costruita la maggior parte dei castelli della zona come Monteforte, Montespecchio, Montalto e Semelano. Originariamente il castello possedeva un doppio recinto visibile tutt’ora grazie alla presenza di una doppia cinta muraria a difesa della torre, il cosiddetto mastio, ultimo…

Leggi tutto >